→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Al VI è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 598

Brano: [...] le condizioni di ammissione dei partiti socialisti al Comintern.

Il IJI Congresso (22.612.7.1921) approvò le tesi sulla questione della tattica e quelle della struttura organizzativa dei partiti comunisti, e corresse alcune deviazioni di sinistra. Nell’intervallo tra il II e il III Congresso erano sorti i partiti comunisti cecoslovacco, francese, italiano, rumeno. Nei giorni stessi del Congresso, fu costituito il Partito comunista cinese.

Al VI Congresso (17.71.9.1928), parteciparono delegati dei partiti di 58 paesi. Nel rapporto di Zinoviev

si richiamò l’attenzione dei vari partiti sull’offensiva in corso del capitalismo e sulla necessità del fronte unito della classe operaia.

Il V Congresso (17.68.7.1924), che seguì di quasi un anno la fusione tra la II Internazionale e quella cosiddetta « due e mezzo », fu il primo tenuto senza la partecipazione di Lenin (scomparso il 21 gennaio). Al centro dei dibattiti vide il tema della parziale stabilizzazione del capitalismo e quello della bolscevizzazione dei partiti comunisti. Vi fur[...]

[...] del fronte unito della classe operaia.

Il V Congresso (17.68.7.1924), che seguì di quasi un anno la fusione tra la II Internazionale e quella cosiddetta « due e mezzo », fu il primo tenuto senza la partecipazione di Lenin (scomparso il 21 gennaio). Al centro dei dibattiti vide il tema della parziale stabilizzazione del capitalismo e quello della bolscevizzazione dei partiti comunisti. Vi furono presenti i delegati dei partiti di 49 paesi.

Al VI Congresso (17.71.9.1928), presenti i delegati dèi partiti di 55 paesi, il Comintern adottò il suo primo programma e affrontò i temi del pericolo di guerra e della rivoluzione coloniale.

Il VII Congresso (25.725.8.1935), presenti i delegati di 65 dei 76 partiti aderenti all’Internazionale, segnò una importante svolta nella politica del comuniSmo internazionale: nei loro rapporti, Dimitrov e Togliatti tracciarono infatti le linee della politica dei fronti popolari e dell’unità con le altre forze politiche contro il fascismo e la guerra. Il VII fu l’ultimo Congresso del Comintern. Otto anni p[...]

[...] la nuova situazione mondiale esigeva la capacità autonoma dei singoli partiti nell’af

frontare i problemi dei rispettivi paesi, il Comitato esecutivo riconosceva esaurito il compito della direzione mondiale accentrata di tutto il movimento comunista e dichiarava sciolto il Comintern.

I dirigenti

Segretari del Comintern furono, in ordine: G. Zinoviev, dal I al V Congresso indiuso; N. Bucharin, succeduto a Zinoviev nel 1927 e confermato dal VI Congresso del 1928; V. Molotov, che subentrò nel 1929, per breve tempo, a Bucharin; D. Manuilski, che ricoprì tale carica sino al VII Congresso. G. Dimitrov venne eletto dal VII Congresso e tenne l’incarico sino allo scioglimento del Comintern.

Per l’Italia, fecero parte del Comitato esecutivo del Comintern, in qualità di membri effettivi o supplenti: al II Congresso, G.M. Serrati; al III Congresso, U. Terracini, sostituito poi da E. Ambrogi; al IV Congresso A. Bordiga, E. Gennari, A. Gramsci; al V Congresso A. Bordiga, E. Gennari, R. Grieco, F. Maffi, M. Scoccimarro, A. Tasca, P. Togliatti; al VII Congresso G. Dozza, R. Grieco, P. Togliatti.

Nel 1936, con il Patto Anticomintern (v.) tra Germania e Giappone, fu data origine a una specie di « internazionale » fascista in funzione anticomunista, alla quale aderirono diversi paesi, compresa l’Italia.

50.000 moscoviti sfilano davanti al Palazzo dei Sindacati in onore dei delegati al VI Congresso deH’I.C. (luglio 1928)

598



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 544

Brano: [...] nel C.L.N. regionale della Liguria. Qui operò per Cinterò periodo della Guerra di liberazione. Dopo il 25.4.1945 tornò per breve tempo ad Asti, quindi fu di nuovo a Genova per sostituire Remo Scappini come presidente del C.L.N, ligure (22.5.1945).

Dopoguerra

Nel settembre del 1946 fu nominato segretario della Federazione comunista genovese (in sostituzione di Agostino Novella) e divenne poi segretario regionale del partito per la Liguria. Al VI Congresso nazionale del P.C.I. (gennaio 1948) fu eletto nel Comitato centrale, dove venne riconfermato dal VII e dall’ Vili Congresso.

Eletto consigliere comunale di Genova nel 1946, fu successivamente eletto deputato per due legislature (dal 1948 al 1958), poi senatore. Nel 1955 la Direzione del partito

10 chiamò a Roma per svolgere attività nella C.G.I.L., della quale divenne cosegretario insieme a Giùseppe Di Vittorio.

In seguito a disaccordi politici e di altra natura, nel 1962 abbandonò

11 P.C.I. e passò al P.S.I.. Lasciata anche la C.G.I.L., come socialista nel 1964 fu nominato direttore della Croce Rossa Italiana. Dopo breve tempo tornò a Genova, dove venne eletto al Consiglio prov[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 662

Brano: [...]la maggioranza.

Espatriato nel dicembre 1926, subito dopo la proclamazione delle leggi eccezionali, fu designato a dirigere il centro estero del partito con Paimiro Togliatti. Nel 1927 fu condannato (in contumacia) dal Tribunale speciale a 17 anni e 6 mesi di reclusione.

Nei lunghi anni deH’esilio la sua attività di direzione politica non conobbe soste: dal 1927 al 1939 fu anche tra i principali redattori alla rivista « Lo Stato Operaio ». Al VI Congresso delTInternazionale Comunista (1928) venne eletto membro candidato del comitato esecutivo e al VII Congresso (1935) membro effettivo.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, dalla Francia raggiunse l’Unione Sovietica. Qui lavorò come redattore presso la sezione italiana di Radio Mosca. Venne a trovarsi nella capitale sovietica durante una delle più importanti battaglie della guerra. Per la sua attiva partecipazione alla difesa della città venne poi decorato dal Soviet di Mosca. Rientrò nell'Italia liberata nel settembre 1944.

Secondo dopoguerra

Dopo la Liberazione fu Alto commissario aggiunto alla Epurazione (v.), consultore nazionale e deputato all'Assemblea Costituente. Sen[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 449

Brano: [...]ina, di un sindacato, di un solo centro industriale, ecc..

Va da sé che la tattica del fronte unico può e deve variare a seconda della situazione concreta di ogni paese e di ogni periodo. Un'applicazione burocratica e globale priverebbe tale tattica di ogni significato e la trasformerebbe nel suo contrario. [...] La tattica del fronte unico è stata e resta un metodo di rivoluzione, e non di evoluzione pacifica ».

Nuova tattica comunista

Al VI Congresso deM’I.C. (1928) si ebbero altre appassionate discussioni sul fronte unico e sulle diverse forme di applicazione, ma fu soltanto col VII Congresso (agosto 1935) che la necessità di impedire a ogni costo l’andata al potere del fascismo in altri paesi spinse i comunisti ad applicare in. forme nuove questa tattica.

« Come impedire l’andata del fascismo al potere e come abbatterlo là dov’è al potere? », così pose la questione nel suo rapporto al Congresso Georgi Dimitrov (v.). E così rispose: « La prima cosa che bisogna fare, il punto dal quale bisogna cominciare è la creazione del fr[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Al VI, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---comunisti <---fascismo <---fascista <---italiana <---C.L.N. <---Diritto <---I.C. <---Il VII <---P.C.I. <---Partito comunista <---antifascista <---capitalismo <---fasciste <---italiani <---italiano <---Agraria <---Aldo Sacchetti <---Angelo Bar <---Antonio Gramsci <---Bibliografia <---C.G.I.L. <---C.L.N <---Comitato centrale <---Conftrmxa A Bertiiro <---Congresso A Bordiga <---Congresso G <---Congresso G Dozza <---Congresso di Lione <---Croce Rossa Italiana <---Dino Giacosa <---G.M. <---Georgi Dimitrov <---Gheorghi Gheorghiu Dej <---Giuseppe Di Vittorio <---Il IJI <---Il Partito comunista <---Il V <---La prima <---Lo Stato Operaio <---Lo Stato operaio <---Mario Vago <---Ordine Nuovo <---P.C. <---Paimiro Togliatti <---Palazzo dei Sindacati <---Regina Coeli <---Rosa Messina <---S R I di Gretto <---Santa Croce <---Servizio X <---Servizio X Esso <---Stato Operaio <---Stato operaio <---V Congresso A Bordiga <---anticomunista <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---antimperialista <---bordighiana <---estremismo <---fascisti <---lista <---nazifascisti <---nell'Italia <---sciovinisti <---siano <---socialismo <---socialista <---socialisti <---squadrismo <---squadristi <---tlgiane



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL